SENZA: PROTEINE DEL LATTE, UOVO, GLUTINE, SOIA
CON: PESCE, NICHEL, ISTAMINA

Bastoncini di pesce e carote
Ci sono giorni in cui non so proprio cosa cucinare e tanto meno ne avrei voglia, anzi ultimamente proprio non ne avrei, ma devo, a pranzo e cena, tranne il fine settimana, dove se si può cucina luiiiiiiiii! I bastoncini di pesce (fatti in casa, perché quelli confezionati contengono di tutto e di più, dall’uovo, al latte a tanti additivi indesiderati) si inseriscono esattamente in questo quadretto: voglia di cucinare zero, tempo per cucinare zero, appetenza di nostra figlia periodicamente meno di zero, idee ancora zero. Risultato? Maggior nutrienti possibili con poca spesa e tanta resa.
Il maritoe lavora in ufficio. Alice va alla scuola materna. E la sottoscritta? Mamma (e questo di per sé raggrupperebbe centinaia di profili, ma lasciamo stare questo argomento), cuoca della “mensa famigliare”, e da marzo 2010 blogger. Ultimamente, dopo avermi raccontato la sua giornata all’asilo, la cara piccola pulce mi rivolge spesso la stessa domanda, : “E tu mamma? Che cosa hai fatto di bello questa mattina e questo pomeriggio?!?!” aspettandosi chissà quale rivelazione. Non vi pongono mai domande di questo tipo i vostri figli? Se no, beati voi. Devo ammettere che è imbarazzante ripetere sempre le stesse cose. “Dunque, ho fatto la spesa, ho cucinato e ho aggiornato il blog. Oppure: ho cucinato e ho scritto una bozza di un articolo da “postare”. Oppure: ho cucinato e … Insomma, mentre molte azioni possono essere optional, far la spesa e cucinare no: la famiglia deve nutrirsi, quanto basta e bene, e qualcuno vi deve provvedere.
Il menù di oggi riassume quanto descritto sopra, ossia un menù semplice, veloce (in 35 minuti è tutto pronto), e soddisfa le esigenze di tutta la famiglia a pranzo o a cena di un qualunque giorno feriale.
PRIMO PIATTO: riso Basmati integrale
SECONDO PIATTO: bastoncini di pesce al forno
CONTORNO: carote “stufate”
DESSERT: mousse di frutta di stagione
Questo menù, con qualche accorgimento a seconda dell’età dei bambini, è adatto a partire dai 12 mesi.
INGREDIENTI PER IL RISO
Riso basmati integrale* : 30-60 g / 1 bambino, a seconda dell’età (anche se il riso integrale sazia molto di più, quindi regolatevi voi in base all’appetito dei vostri figli), 60-70 g per adulto ❉ 250 ml di brodo vegetale per ogni 100 g di riso ❉ olio extra vergine di oliva ❉ gomasio per condire, se gradito
*marito e figlia odiano il riso integrale classico, ma questo no, e l’ho scoperto durante il nostro soggiorno in Germania a ottobre, quando ospiti dai nostri amici tedeschi, Alice si è servita addirittura due volte di questo riso, preparato dalla nostra amica Susanne, condito semplicemente con olio di oliva, accompagnato quella volta da rondelle di carote e filetto di salmone! Quando si dice che la semplicità è vincente, questo riso ne è la prova. E se lo ha mangiato anche il padre… Devo dire senza lo stesso entusiasmo, ma “un po’ per uno non fa male a nessuno”.
INGREDIENTI PER I BASTONCINI
Cuori di nasello surgelati: 1-2 bastoncini per bambino, 4 bastoncini circa per adulto (dipende dall’appetito). ❉ ❉ olio extra vergine di oliva ❉ impanatura di mais tostato con sale
INGREDIENTI PER LE CAROTE.
carote: 50-100 g per bambino, 170-200 g per adulto ❉ acqua addizionata di calcio q.b. ❉ sale marino integrale fino ❉ olio evo
INGREDIENTI PER LA MOUSSE
100 g di frutta sbucciata per bambino e 200 g per adulto
PREPARAZIONE
RISO.
- Portare ad ebollizione il brodo e versare a quel punto il riso, rimescolando di tanto in tanto per il tempo indicato sulla confezione (io l’ho lasciato cuocere una decina di minuti in più, altrimenti Alice non l’avrebbe mai mangiato!)
- Una volta raggiunto il giusto punto di cottura, scolarlo se si è avanzato del brodo.
Questo riso è ottimo consumato subito, condito con olio evo e gomasio, oppure solo con olio. Non solo. Le mamme che lavorano possono prepararlo la sera prima e riscaldarlo il giorno dopo a pranzo o a cena, “saltato” in un tegame non troppo grande (o almeno, io riesco a girarlo meglio se il tegame non è troppo grande, ossia non superiore a un diametro di 24 cm circa), antiaderente, con un filo d’olio, schiacciato con la spatola e rosolato su ambo i lati fino ad ottenere una crosticina. È squisito! Per chi non lo sapesse il “Risotto al Salto” è un classico della cucina milanese tradizionale, grondante di parmigiano reggiano e burro, ovviamente vietato nel nostro caso e per tutti coloro che soffrono di colesterolo alto. Non avendo però mai assaggiato l’originale, nostra figlia non ha proferito parola e se lo è gustato soddisfatta.
PESCE.
- Estrarre dal congelatore i bastoncini.
- Versare in un piatto abbondante impanatura.
- Impanare abbondantemente ogni lato.
- Riporre i bastoncini su di una teglia, su cui avrete precedentemente steso della carta da forno.
- Versare a filo l’olio sui bastoncini e riporre in forno caldo, a metà, a 180° per 20-25 minuti circa. Controllate con una forchetta prima di estrarli dal forno.
CAROTE. Le carote cotte non sono sempre gradite dai bambini, ma nel modo in cui ve le propongo oggi non ho mai ricevuto rifiuti, né da Alice né dai suoi amichetti.
- Tagliare a rondelle sottili le carote.
- Metterle in un tegame antiaderente, coprirle con l’acqua e un pizzico di sale e coprire con un coperchio, rigirandole di tanto in tanto.
- Verso la fine della cottura versare un filo d’olio e lasciar cuocere 5 minuti.
- Servirle ancora tiepide.
MOUSSE.
Con l’aiuto di un omogeneizzatore potrete ottenere delle squisite mousse di frutta fresca, senza l’aggiunta di acqua o zucchero, soprattutto nel caso di bambini molto piccoli. All’occorrenza e a seconda dell’età, si può anche pensare a una spolverata di cannella + poco zucchero integrale di canna, giusto per decorare e farlo apprezzare anche dai più restii, oppure gocce di cioccolato fondente (se consentito, ma meglio evitare nel caso di bimbi piccoli allergici e non).
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...