
La bruschetta di zucca secondo Alice
“Cosa si mangia di verdura oggi, mammina?
(Aiutooooooooo Quando mi chiama mammina… gatta ci cova…) – Purè di zucca tesoro…
Nooooooooooooooooooo non se ne parla neanche!!!
(Lo sapevo…) – Spiacente, oggi il ristorante non propone alternative… al massimo carote crude…
E va bene, ma io mi faccio la bruschetta!
(?!? faccia perplessa)
Sì, ora ti faccio vedere…”
Antipasto? Secondo? Contorno?! Vedete voi, per nostra figlia non cambia molto.
Vi ricordate la nostra crema di zucca? Bene, poiché attualmente siamo in montagna e non abbiamo il forno, ma ci piace la zucca, ho pensato di consumarla come contorno, in formato di purè, ma Alice non ne ha voluto sapere e si è presa una bella fetta di pane integrale, ci ha spalmato la crema e l’ha guarnita con delle foglie di salvia fritte con cui avevamo preparato il secondo.
Della serie, quando la fantasia in cucina è un vizio di famiglia. In questi casi, ripongo il mio spirito talvolta ipercritico sul cibo e lascio che lei sperimenti… le raccomandazioni e le prediche su ciò che è giusto o meno mangiare le rimando… Quel giorno è andata così. La zucca è comunque un alimento molto nutriente. In Germania, vi ricordo, era (ai tempi in cui ci vivevo io) ed è ancora (me lo confermano gli amici tedeschi) l’alimento principe dello svezzamento, non allergizzante, nutriente, gradevole al palato…
Perché non provate anche voi?
La ricetta della crema di zucca la trovate qui.
E a tutti auguro BUON ANNO! Con o senza allergie:)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...