Sfogliando il libro di letture di quarta elementare di Alice, mi sono imbattuta in un testo intitolato: “Allergia alla lettura” che che mi ha subito incuriosita e divertita al tempo stesso, al punto di leggerlo seduta stante alla figlia che non aveva avuto occasione di leggere in classe: la reazione è stata uno scoppio di risa e commenti buffi e di confessioni di “allergie” fuori dalla cerchia delle allergie alimentari e agli inalanti che la perseguitano. Così ho pensato di leggerlo a voce alta in una scuola primaria, a duecento bambini ignari di ciò che li attendeva.
Protagonista un bambino con un’allergia tanto bizzarra, quanto diffusa ho scoperto: allergia alla lettura, diagnostica e certificata dal medico!
Risultato della lettura alla primaria? Io mi sono divertita, i piccoli spettatori (dai 5-6 ai 10-11) pare pure. Non solo. La lettura ha prodotto anche un risultato concreto e tangibile: il Grande Libro delle Allergie Stravaganti, liberamente ispirato al Catalogo delle Allergie Fantastiche (e alle loro fantastiche cure), di Simone Frasca e dei piccoli autori che lo hanno aiutato nell’impresa. Continua a leggere