…e i pazienti alla ricerca di un faro nella nebbia…
titolo del Congresso “Il Futuro che avanza” mette in luce emblematicamente gli obiettivi della manifestazione: da ciò che sappiamo, dalle conoscenze EBM che la esperienza scientifica ha costruito ad oggi, si vuole dare una visione dei cambiamenti dei percorsi diagnostici e terapeutici che si prospettano nel prossimo futuro e che stanno acquistando le evidenze cliniche di validità.
Non solo! “Il Futuro che avanza” significa anche una totale apertura ai giovani che si accostano alla Pediatria e che, di fatto, costituiscono il vero futuro.
Sono previste sessioni di approfondimento, focus su problemi clinici complessi e workshop sulle patologie immuno-allergiche del bambino, l’allergia alimentare, l’asma e la rinite, le patologie della pelle, le immunodeficienze e le patologie immuno-mediate e sulle terapie immunologiche e farmacologiche più impiegate o più controverse.
Il programma è articolato e si sviluppa in diverse sessioni parallele. Ogni partecipante potrà quindi scegliere il percorso culturale più confacente alle proprie esigenze professionali e ai propri interessi scientifici.
Il programma prevede corsi pratici “a numero chiuso” il cui obiettivo è quello di condividere percorsi diagnostico terapeutici innovativi.
Le sessioni in plenaria aprono discussioni su temi d’avanguardia con letture di esperti nazionali e internazionali su asma, genetica delle immunodeficienze, sulla patogenesi della allergia e sulla formazione immuno-allergologica del Pediatria, che si alternano a relazioni su temi di grande attualità come le vaccinazioni, le patologie allergiche e immunologiche intestinali, le infezioni ricorrenti del bambino, le nuove visioni sulla patogenesi e sulla storia naturale delle malattie allergiche, reumatologiche e immunologiche, l’impiego della moderna tecnologia nella gestione del bambino.
Avremo anche l’opportunità di ascoltare la voce delle Associazioni dei pazienti. […](Fonte: programma)
Io presente in rappresentanza di due associazioni di pazienti: Cibo Amico che opera su scala nazionale) e Food Allergy Italia (nazionale e internazionale), insieme ai presidenti di Associazione Respiro Libero e Associazione Respiriamo insieme.
Domande?!? Fatemele avere via via che vi sovvengono e io vedrò di formulare quesiti di interesse generale.
Qui di seguito il programma, fitto fitto del Congresso: programma 2019.
A presto con aggiornamenti 😊