Le recensioni e le interviste agli autori che leggerete in questo blog partecipano al Venerdì del Libro di Paola, mamma, pedagogista, autrice del Blog HomeMadeMamma, nonché di alcuni libri sulla creatività. Scopo dell’iniziativa: “far circolare informazioni utili e voglia di fare”, in questo caso di voglia leggere, in tutta libertà. All’inizio avevo partecipato senza sapere perché e senza vederlo come un impegno fisso… Da allora non ho più smesso, perché è talmente coinvolgente che non posso più farne a meno, come non posso più fare a meno di leggere per me stessa o a mia figlia libri e riviste, per trovare svago o spunti di riflessione, dal punto di vista di una mamma di una bimba atopica.
Perché dedicarvi una pagina in un blog?
Perché allergie e dermatite atopica costringono noi genitori a guardare i nostri figli e tutto ciò li riguarda da più angolazioni, senza scorciatoie. Personalmente vivo questa diversità come una preziosissima risorsa ed i libri sono strumenti altrettanto preziosi per “fare esperienza“.
Lo stesso libro si presta per diverse interpretazioni e per diversi “usi”. Mi sono ritrovata talvolta a non saper esprimere con le parole un concetto e in un libro ho trovato le parole per esprimerlo; ho dovuto scartare dei libri, perché realizzati con materiali non adatti ad Alice; ho trovato libri che mi hanno spiegato ciò che i medici non avevano avuto il tempo di approfondire e via dicendo.
Non posso che augurarvi buona lettura!
Di seguito i libri “recensiti” dalla sottoscritta in questo blog (a partire dalla prima recensione in ordine cronologico, e per categorie di destinatari).
Letture PER l’INFANZIA e l’ADOLESCENZA
- Invece dell’antistaminico
- La scimmietta gratta gratta e altre storie
- Lo mangio o non lo mangio?
- La storia di Pellina. Una favola per spiegare la dermatite atopica ai bambini.
- Pimpa e…
- La zuppa del venerdì
- La scuola delle principesse
- Lila dice no!
- La piccola fantasma
- La passeggiata di un distratto
- L’elefante non dimentica
- Come nasce il cioccolato
- Le lanterne degli gnomi
- Nocedicocco, Dragretto sputafuoco
- Che cosa fare quando piove
- L’isola dei racconti
- Il Piccolo Bruco Maisazio
- I bestiolini
- Voglio il mio dentino
- Il compleanno di Nello Porcello
- Un libro per fantasticare
- Un libro per bambini e uno per adulti
- Libri soffici da toccare, ma lavabili a 60°!
- Fiabe per giocare
- Cagnolino o fratellino?
- Cancelliamo il latte?
- Cion Cion Blu e il gelato all’aranciata…
- La mucca Moka e la fabbrica del gelato… e qualche considerazione
- Una favola per spiegare ai piccoli il terremoto
- Passatempi a prova di allergico…
- Etciù! Sono allergico ai draghi.
- Non mi fai Paura. Oscar & Co. Un libro sul bullismo per bambini. (INTERVISTA ALL’AUTORE: Roberto PAVANELLO)
- Il grande libro dei progetti natalizi: tante idee natalizie a prova di allergico.
- La banda delle polpette… miseri, risate, ricette
- Libri da guardare, da leggere, da ascoltare, anche in culla e perché no, anche per distrarre dalla dermatite atopica
- Fiabe da leggere e da ascoltare per distrarsi e per “separarsi”…
- Le fate insegnano… l’autostima, l’empatia, la generosità, la gratitudine, la responsabilità, la solidarietà
- Mamma Nastrino. Papà Luna. Riflessioni sulla Lettura ad alta voce.
- C’era una volta un delfino piccolo piccolo. (INTERVISTA ALL’AUTRICE: Emanuela NAVA)
- Giochiamo in cucina.
- Gli occhiali fantastici. E chi non vorrebbe possederne un paio?
- I bambini hanno le ali. E i bambini allergici pure…
- Le principesse del Regno della Fantasia per distrarsi da piccoli incidenti di percorso
- Sorelle Vampiro. Un libro per distrarsi dall’esame del sangue !!!
- Le Quattro Stagioni di Bosco di Rovo… per prendere sonno.
- Il parere degli altri. Una fiaba, qualche riflessione a margine in tema di allergie e dermatite atopica.
- Favole di Esopo per ingannare l’attesa di bimbi allergici e non
- La bambina drago e altre storie di bambine belle, astute e coraggiose
- Il Catalogo delle Allergie Fantastiche per giocare con l’allergia
- La porta del tempo. Una serie di libri per distrarsi dalle fatiche quotidiane.
- Medicamenti e libri per bambini e bambine per distrarsi
- #Bastabufale un decalogo per giovani e meno giovani a caccia di notizie nel Web
- Il gufo e la bambina. Una fiaba in una notte
Letture PER L’INFANZIA e L’ADOLESCENZA con protagonisti o personaggi ALLERGICI
- La bambina di burro e altre storie
- Scooby Doo, Ombre sulla Fattoria
- La Scuola delle Principesse. Principessa Emma e il gattino nero (e dell’allergia ai gatti…)
- Un divano per dodici, su cui si siede anche un piccolo allergico… (INTERVISTA ALL’AUTRICE: Elisa PURICELLI GUERRA)
- Per distrarsi dalle allergie. O forse no…
- La Principessa Istamina, la bambina allergica a tutto.
- La lettera di Clementine. Un libro, un pretesto per far circolare i pensieri di una mamma.
Letture PER GRANDI
- Giocando s’impara
- La stagione delle cattive madri
- baby-gami
- Onora il figlio e la figlia
- Sulla medicina non convenzionale
- SFamami (INTERVISTA ALL’AUTRICE: Aurora MASTROLEO)
- Tutto Ricette: Le Zuppe!
- Linee Guida sulle allergie alimentari negli Stati Uniti (NIAID)
- Alimentare il benessere
- Ricettario per celiaci
- Nel fuoco
- Allergie. Prevenzione e cura naturale
- i gelati
- Dolci “senza”
- Julie & Julia
- E se ci chiedessimo cosa mangiava l’uomo…
- Dolci senza, però…
- QAF Quoziente autostima famigliare e intervista all’autore (INTERVISTA ALL’AUTORE: Alberto PELLAI)
- Un libro per sognare il cambiamento…
- Ricette per bimbi allergici
- Come cucinare i legumi
- Cosa tiene accese le stelle
- Un altro libro che parla di latte e formaggio… ponendo dei dubbi
- L’Etichetta, di Dario Dongo (edito da Il FattoAlimentare)
- Allergie Alimentari, 100 ricette senza uova, latticini, glutine, frutta a guscio
- Un dizionario delle citazioni… per sintetizzare il caos
- SlowFood: alimentarsi rispettando l’ambiente e soddisfacendo certe esigenze da allergici
- Allergie alimentari & cibo: quando la-macrobiotica può venire in aiuto delle allergie alimentari & qualche riflessione
- Cucinare in lavastoviglie…
- Sulle intolleranze alimentari, con gli occhi del paziente, del medico, di madre e figlia e nipote!
- Narrativa per prendersi una pausa da allergie e dermatite atopica
- RICETTARI: Torte salate, sformati e altro ancora senza latte e derivati e uova.
- Nutrire il Cuore: un evento e due libri.
- Piccoli limoni gialli: e se la protagonista fosse stata allergica agli alimenti?
- 100 Baby Ricette e… La fettina in tavola fa bene o fa male (AIRC)
- Bambini & Internet: Navigare Sicuri.
- Lettura ad alta voce con Emanuela Nava. Prima Puntata.
- Pilates. In forma in 15 minuti…
- Allergie e biblioteche. C’è chi può e chi non può.
- Cuochi per amore. In caso di allergie lo si diventa volente o nolente.
- Il codice dell’anima: ciascuno di noi è portatore di un’unicità che chiede di essere vissuta.
- Corso di lettura a voce alta con Emanuela Nava e un libro per non aver paura delle storie
- Basta ciucciare! di Aurora Mastroleo. Per comprendere il significato profondo di alcuni comportamenti dei nostri figli.
- E io non mangio, di Pamela Pace e Marta Bottiani, perché non sempre sono capricci…
- TUTTO Mafalda: per distrarsi nelle giornate no.
- Confetture al naturale… senza questo e quello.
- Come far mangiare la verdura (e la frutta) ai bambini.
- Lo zaino di Emma. Un libro per tutti e ad ognuno il suo zaino.
- SENZA GLUTINE. Ricettario goloso per celiaci.
- Kamchatka. Un dramma visto con gli occhi di un bambino.
- Vestiti con stile con i Murr. Nononostante allergie e dermatite atopica.
- Verso una scelta vegetariana. Il tumore si previene a tavola. Una scelta possibile anche per l’allergico?
- Fratelli, I Manuali Di Pollicino. Come ci relazioniamo con i nostri figli, quando sono più di uno?
Letture per GRANDI E… MENO grandi
Pingback: LIBRI: soffici soffici da toccare guardare ascoltare, purché… | mimangiolallergia
Pingback: Conto fino a tre! Per distrarsi da allergie e quotidianità che inquinerebbero il buon umore. | mimangiolallergia