Rifatte Senza Glutine

Ci sono anch’io!

Fusilli ai calamari al nettare di agrumi, della Serie Rifatte Senza Glutine
SENZA: PROTEINE DEL LATTE, UOVO, GLUTINE, SOIA, LUPINO, ADDITIVI
CON: PESCE (Calamari), NICHEL
È con grande piacere che partecipo a questa iniziativa lanciata da Vale – autrice del Blog incucinasenzaglutine e mamma di un bimbo celiaco – a tutti gli abitanti del mondo senza glutine e a quelli con glutine che vogliono sorprendere con effetti speciali parenti, amici intolleranti o allergici al glutine.
Del resto io stessa propongo di tanto in tanto ricette di famiglia o regionali “rifatte senza questo e quello”, quindi non tradisco lo spirito di questo blog! Non solo, la mia sarà una revisione ulteriore senza latte e uova ecc.
L’importante è CITARE SEMPRE LA FONTE, e sì, perché purtroppo c’è chi non lo fa e fa sembrare tutto farina del suo sacco, mentre molte ricette senza sono il frutto di tante fatiche e privazioni autentiche di altri!
Riporto “il manifesto” di questa iniziativa:
Abitanti del mondo senza glutine:
siete stanchi degli insuccessi ottenuti in cucina dopo aver sudato sette camicie, anzi sette grembiuli?
Volete regalare dei sorrisi di soddisfazione a chi assaggia i vostri piatti gluten free, annullando di colpo anni di sguardi incerti, dubbi e perplessità?
Volete la prova che la buona cucina si trova anche sulle tavole dei celiaci?
E voi abitanti del mondo con glutine:
avete un amico, un fratello, una sorella, un lontano cugino che si presenta da voi dopo anni e anni, ma soffre di celiachia? ”Oh mamma e adesso che gli preparo” e vi rispondete sempre “bistecchina alla griglia ed insalata e vado sul sicuro? Non vi piacerebbe per una volta rispondervi in maniera diversa e cucinare davvero, rendendolo felice e facendolo sentire parte integrante non solo delle chiacchiere ma anche del buon cibo?
Mangiare senza glutine non significa per forza stare dietro i fornelli per ore per poi ottenere un risultato deludente. Fortunatamente non è sempre così! E’ proprio quello che le foodblogger senza glutine cercano di diffondere nelle cucine virtuali: si può cucinare in poco tempo, preparando dei piatti molto gustosi e di facile esecuzione per tutti.
E un giorno Vale http://incucinasenzaglutine.blogspot.com si è chiesta e ci ha chiesto “Allora perché non ci uniamo e pubblichiamo a blog unificati, in modo originale, dei piatti senza glutine che possono risolvere il problema del pranzo o della cena a tanti celiaci intimoriti dalle mille difficoltà?
Dall’idea di Vale e dalla nostra condivisione – entusiasta e anche un pelo incosciente – nasce l’iniziativa di “RIFATTE SENZA GLUTINE”, un’iniziativa per sentirsi finalmente liberi dalla concezione che mangiare bene senza glutine sia una meta impossibile!Questa iniziativa pian piano ha preso forma e si è ispirata al “Quanti modi di fare e rifare”http://cedimezzoilmare.blogspot.com/2011/02/quanti-modi-di-fare-e-rifare.html da cui ha attinto la voglia di stare insieme, condividere ricette e consigli e di realizzare in allegria un progetto comune.
Ai foodbloggers senza glutine e glutinosi che ancora tentennano, unitevi alle “RIFATTE SENZA GLUTINE”, preparate con noi queste ricette e non ve ne pentirete!Poche semplicissime regole:
- ogni 15 del mese ciascun partecipante pubblica sul proprio blog la ricetta scelta per quel mese dal blogger che è in quel momento di turno. E’ ovvio che la ricetta da fare verrà comunicata in tempi utili;
- gli ingredienti della ricetta dovrebbero essere mantenuti il più fedele possibile all’originale (salvo casi di allergie e/o intolleranze varie, oltre all’intolleranza al glutine);
- per partecipare basterà esporre il logo nel proprio blog ed allegare a ciascuna ricetta “rifatta” il banner. Quale? Ma quello delle RIFATTE SENZA GLUTINE!
- gustare finalmente un buonissimo piatto senza glutine.
Martedì scorso non c’erano né marito né figlia allergica e così ho invitato un’amica che facesse da cavia, non la mia amica intollerante al glutine a cui propino i miei pani (con mix di farine ad hoc, perché in questo caso non saprei improvvisare), ma un’amica “normo-tollerante”, anche in fatto di sperimentazioni:) Grazie Ste!
NOTA: Nostra figlia non è allergica agli agrumi, ma… ancora oggi capita che le arance la irritino intorno alla bocca, mentre non capita con il limone o certi mandarini. NON CHIEDETEMI PERCHE’.
Una cosa è certa: gli agrumi sono alimenti acidi e l’acidità non è molto amica degli atopici, e di questo trovo continuamente conferma in molti testi di autori tedeschi, ma non è questa la sede per approfondire…
E ora passiamo alla mia ricetta:
INGREDIENTI
(per 2 persone)200g fusilli senza glutine*
2 mandarini
1 limone
1 calamaro grande
qualche foglia di basilico
1 cucchiaino scarso di miele di acacia
1 spicchio d’aglio
olio extra vergine d’oliva
sale marino integrale e pepe q.b
*la pasta che ho usato io è a base di sola farina di mais e di riso, non ci sono additivi!
PREPARAZIONE
- Pulirei calamari, togliendo la testa e la cartilagine interna. Lavarli bene e metterli a scolare. (foto 1)

Pulitura del calamaro (Foto 1)
- Tagliare a listarelle il corpo, mantenendo invece integra la testa con i tentacoli (io l’ho tagliata in due e ho tagliato pure i tentacoli). (foto 2)

Taglio del calamaro (Foto 2)
- Grattugiare la scorza degli agrumi.
- Spremerne a parte i frutti, eliminando i semi.
- In una pentola antiaderente soffriggere lo spicchio d’aglio. Aggiungere la scorza grattugiata degli agrumi.
- Unire i calamari, insaporire con un pizzico di sale e lasciare cuocere a fuoco vivo per dieci minuti. (foto 3)

Cottura del calamaro (Foto 3)
- Aggiungere poco per volta metà del succo degli agrumi.
- Nel frattempo avrete fatto cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente.
- Unire la pasta al sugo facendola insaporire in padella aggiungendo il restante succo e il cucchiaino di miele. (foto 4)

Finitura della cottura (Foto 4)
- Aggiungere pepe e una presa di basilico. O meglio, avrei dovuto aggiungere un trito di basilico fresco… ma me ne sono dimenticata (stavo chiaccherando…)
E la mia amica non solo ha gradito, ma l’ha “rifatta” a casa propria, con grande soddisfazione di tutta famiglia, tranne la più piccola… apprezzerà forse un giorno…
Ah, dimenticavo, qui le linguine rifatte degli altri blog partecipanti oggi.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...