100% vegetale e vegetale: sono sinonimi?

Per me non lo sono, ma per le aziende alimentari?

Il tema l’ho sollevato in passato in questo blog in più occasioni, in particolare in un post del lontano 2010 ed uno del più recente, ma sempre lontano, 2012.

Il tempo passa, ma una domanda è rimasta invariata, ossia: che cosa dice la Legge in materia di utilizzo della dicitura vegetale? E’ consentito anche in caso di alimenti che contengono 1) ingredienti (o anche solo proteine) di origine animale oppure 2) sostanze artificiali? Io non sono un’addetta ai lavori, però mi piacerebbe saperlo, così, per mia curiosità…

Proprio oggi sono incappata in un articolo del 7 maggio u.s. de Il Fatto Alimentare che mi ha ricordato il tema che tocca più aspetti, non per ultimo quelli legati alla “psicologia del consumatore allergico”, fidelizzato da un marchio, e attratto, forse più di altri, da alimenti aventi certe caratteristiche idonee…

Nel caso particolare di allergia alle proteine del latte vaccino e dell’uovo (per citarne due fra le più comuni), l’alimento 100% vegetale rappresenta un obiettivo di acquisto rilevante.

Il consumatore “allergico”, ma soprattutto chi deve provvedere ai pasti di un consumatore allergico, abituato ad associare un marchio alla dicitura 100% vegetale, potrebbe incorrere in errori pericolosi quando acquista, per esempio, altri alimenti prodotti dalla stessa azienda, se la scritta “vegetale” non è opportunamente differenziata dalla dicitura 100% vegetale, inducendo a ritenere (erroneamente) gli alimenti sullo stesso piano.

E qualcuno dirà: ma devi leggere l’etichetta! E certo! Io lo so bene, ma mettevi nei panni non del consumatore allergico (che passa ore a leggere le etichette, impiegando in media almeno 15 minuti in più di altri per fare la spesa), non in quelli dei suoi genitori in caso di bambini, ma… non so, del fidanzato o della fidanzata, del cuoco di un ristorante, di una mensa, di responsabile acquisti e via discorrendo…

La parola… dovrebbe essere inequivocabile e non indurre in pericolosi equivoci, non siete d’accordo anche voi?

O almeno io la penso così…

 

 

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in ALLERGIE & ALLERGIE e INTOLLERANZE ALIMENTARI, Etichette Ingredienti Tracce Soglie di Tolleranza, Mangiar fuori casa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...