Biscotto al cioccolato

SENZA PROTEINE DEL LATTE, SENZA UOVA, SENZA GLUTINE, SENZA LIEVITO

Rieccoci invitati ad una festa un po’ speciale per la Cresima e Comunione dei cuginetti di Alice, nostra figlia per chi ancora non lo sapesse. Ovviamente la torta in queste occasioni è quella classica delle cerimonie: pan di spagna, crema pasticcera, cioccolato, ecc. il tutto con latte, uova, burro e via discorrendo. Alimenti proibiti per Alice. Non conoscendo ancora un pasticciere capace di cimentarsi con un dolce simile senza gli ingredienti del caso e non avendo ancora noi sperimentato nulla di simile, ci siamo spremute le meningi e siamo giunti ad un’idea: e se facessimo un “angelo di cioccolato” spolverato di zucchero a velo con biscotti a forma di stella? Ci è sembrato un dolce… in tema. Dopo aver avuto l’approvazione di Alice, ho preparato la pasta frolla secondo la ricetta di Sofia & Silvana, le cugine della Nonna Lele, vere e proprie artiste in materia di dolci.

p.s. Poiché il cioccolato contiene nichel ed è ricco di istamina, in caso di “allergie o intolleranze al cioccolato”e in generale nel caso di bambini molto piccoli, sostituite il cacao con la vaniglia, più tollerata, meglio se bio. Il risultato sarà differente solo nel colore… perché sarà comunque buonissimo!!!

Cosa vi occorre?

  1. Innanzitutto una sagoma di carta a forma di angelo, a meno che voi non siate bravi nel disegno. La sagoma è meglio che sia il meno arzigolata possibile. Personalmente, ho fatto una ricerca in internet ed ho trovato la fotografia di una sagoma in legno, perfetta per questo utilizzo. L’ho copiata su word in modo che occupasse metà di un foglio A4. Attenzione: la candela che vedete nella foto, l’abbiamo aggiunta noi, non c’era nella sagoma 🙂
  2. uno stampo a forma di stella;
  3. l’esperto suggerirebbe un piano di lavoro in marmo e un mattarello che si possa riempire con acqua gelata. Io non ho nulla di tutto ciò, ma ottengo lo stesso risultato con una spianatoia ed un mattarello di legno, con un po’ più di fatica…;
  4. una spatola di silicone, altrimenti è piuttosto difficile rimuovere la forma dalla spianatoia;
  5. un coltello non seghettato
  6. un contenitore;
  7. una teglia;
  8. carta da forno

Ingredienti

Questa non è la solita pasta frolla… è molto più buona.

120 gr farina di riso ❉ 30 gr fecola di patate ❉ 120 gr margarina vegetale al 100% ❉ 50 gr zucchero a velo* + altro zucchero a velo per la guarnizione ❉ cioccolato fondente in polvere a piacimento*

*assicuratevi sempre che non contenga proteine del latte

  1. Versare in un contenitore la farina.
  2. Lavorare farina e margarina (tiratela fuori dal frigorifero un po’ prima) con le dita, come se voleste formare delle briciole.
  3. Aggiungervi lo zucchero a velo impastare.
  4. Incorporare a questo punto la fecola di patate e impastare nuovamente.
  5. Per ultimo aggiungere il cacao e formare una palla.
  6. Avvolgere il composto nella pellicola e riporla in frigorifero per almeno 30’, meglio un’ora
  7. Trascorso il tempo necessario, livellare l’impasto col mattarello. Appoggiarvi sopra la sagoma e con l’aiuto di un coltello ottenere la forma dell’angelo.
  8. Con il composto rimasto, formare i biscotti.
  9. Riporre il tutto in forno (preriscaldato a 250°) e lasciar cuocere circa 10’. NON ALLONTANATEVI DAL FORNO O FARETE LA MAMMA BRUCIONA… COME LA SOTTOSCRITTA! Attenzione: dopo 5’ estraete la teglia e giratela, altrimenti i dolci “in fondo” cuoceranno di più col rischio di bruciarsi… fidatevi…

Sebbene la foto non sia di quelle meglio riuscite, il biscotto è riuscito molto gradito sia ai grandi sia ai più piccoli.

Biscotto al Cioccolato

Pubblicità

1 Commento

Archiviato in Colazione SENZA, Dolci SENZA, Merenda SENZA, RICETTARIO

Una risposta a “Biscotto al cioccolato

  1. Pingback: Homemademamma » Le palline al cocco di Mamma Monica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...