SENZA: PROTEINE DEL LATTE, DELL’UOVO, DELLA SOIA, CARNE DI MANZO E VITELLO, SOLFITI
“Cosa si mangia oggi mamma?” | “Una cosa che a te piace moltissimo” | “pollo arrosto!” | “No… involtini di coniglio!” | “Yeeeeeee”
Sebbene io tenda a limitare il consumo di carne in famiglia (tanto per mia figlia, ci pensa abbondantemente la mensa scolastica a non farlgliela mancare…), di tanto in tanto la cucino con grande soddisfazione di quei due… padre & figlia :)
E gli involtini di coniglio sono una garanzia di successo.
Quelli nella foto sono stati preparati a crudo dal pollivendolo da cui mi rifornisco abitualmente, e cucinati da me, ma nulla toglie che possiate preparare l’involtino anche voi, molto semplicemente, perché è sufficiente procurarsi del filetto di coniglio, arrotolarlo e avvolgerlo con pancetta (senza gli allergeni del caso). Io non ho usato né vino, né marsala, né burro, né latte… ed il risultato è esaltante, comunque!
Se li preparate voi:
INGREDIENTI
1 fetta piccola di coniglio disossato per ogni involtino ♨ 1 fetta di pancetta per ogni involtino ♨ qualche mestolo di brodo vegetale ♨ un rametto di rosmarino e uno di salvia ♨ olio extra vergine di oliva ♨ spago per cucina
PREPARAZIONE
- Arrotolare la fetta su se stessa e avvolgerla con la pancetta. Legare con lo spago e procedere fino a esaurimento delle fette.
- Versare un filo d’olio in un tegame piano e mettervi rosmarino e salvia.
- Rosolare 5 minuti gli involtini.
- Versare il brodo brodo (circa due dita) e lasciar cuocere 35′ circa, controllando e rigirando di tanto in tanto e aggiungendo eventualmente dell’altro brodo perché non attacchi.
- Scoperchiare e lasciar asciugare il sughetto per il tempo necessario.
- Lasciar intiepidire.
- Tagliare a rondelle e riporre nel tegame e cuocere ancora 5′ prima di servire.
Ideale per una cena o pranzo con bimbi, allergici e non 🙂
mi piace tantissimo il coniglio, ma non sono finora riuscita a trovare una ricettina che lo facesse apprezzare anche dagli altri membri della famiglia… vuoi mai che questa, così semplice e sfiziosa…
speriamo!
e intanto… buona pasqua!
Fidati, anche gli amichetti più scettici di Alice sono capitolati 🙂
Buonissimo !
Io faccio la stessissima ricetta con la parte di sopra del cosciotto di pollo e, quasi a fine cottura, aggiungo 2 dita di birra (hic…. hic…) e faccio rosolare .
Il bis è assicurato !
Buona l’idea della birra! 🙂 Noi in casa abbiamo solo “Alt” tedesca, quindi amara, quindi poco adatta…