SENZA PROTEINE DEL LATTE VACCINO, DELL’UOVO, SENZA GLUTINE e ALTRE PROTEINE DEL GRANO, SENZA SOIA, CON FRUTTA A GUSCIO
Ci sono giorni in cui la nostra adorata figlioletta mostra zero interesse per il cibo. Anche di fronte ai suoi piatti preferiti storce il naso… e allora io mi ingegno… e faccio leva sulla sua curiosità per i cibi nuovi… Il “pesto” di prezzemolo è nato così. ` “Alice che ne diresti di una bella pasta al pesto?”, “Ma mammaaa, basta pasta al pesto…” “E riso al pesto?”, “Mamma, ho detto basta pesto!”, “Scusa! Non avevo capito… E che ne diresti di un risotto verde?”, “Verde con cosa?”, “Con il pesto di prezzemolo!”, “Pesto di prezzemolo?!? Ma non esiste!”, “Certo che esiste, basta farlo.”
Il prezzemolo, se consumato crudo, è un’ottima fonte di vitamina C, di ferro e di calcio. Nel caso di bambini atopici, meglio chiedere al vostro allergologo pediatra quando e come introdurre questa erba aromatica. Combinato con i pinoli (se tollerati) e l’olio extra vergine di oliva (se tollerato), è una salsa molto nutriente e visto che i bambini allergici alle proteine del latte e dell’uovo, e come se non bastasse, anche al glutine, avrebbero (ma non generalizziamo) difficoltà a raggiungere l’apporto calorico consigliato, questo è uno stratagemma utile. Rispetto alla tradizionale salsa verde, questa non prevede aceto, quindi solfiti, presenti quasi sempre in aceto o vino.
Questo “pesto” è ideale per condire riso, farro, orzo, minesrina in brodo, creme di verdura, ma anche pesce, uova sode (se tollerate), carne bianca, pesce (nasello, gallinella, cernia) bollito, tofu.
La ricetta? Eccola!
ATTEZZI
1 frullatore (di piccole dimensioni), un vasetto di vetro
INGREDIENTI
Un mazzetto di prezzemolo fresco, 40 gr di pinoli, olio extra vergine di oliva q.b. o altro olio vegetale tollerato, un pizzico di sale marino integrale, una scaglia “leggerissima” di aglio biologico, se tollerato
PREPARAZIONE
- Lavare le foglie di prezzemolo e scolarlo molto bene.
- Tagliare una scheggia di aglio (non è indispensabile), con un coltello di ceramica, se sono presenti allergie al nichel. In questo caso, dovrete sminuzzare TUTTI gli ingredienti col coltello, perché le lame del frullatore potrebbero rilasciare nichel… ma chiedete al vostro allergologo, sempre!
- Mettere nel frullatore il prezzemolo, i pinoli, il sale, la scheggia di aglio, e tanto olio (cominciate con 1+1/2 tazzina da caffè) quanto basta per ottenere un pesto “non pastoso”.
- Frullare bene fino ad ottenere un composto “liscio”.
- Usare questa salsa per condire al momento. Quello che avanza versatelo subito in un vasetto di vetro, coprite con l’olio extra vergine di oliva e chiudere ermeticamente (si conserva in frigo per due o tre giorni al massimo).
Mi piace:
Mi piace Caricamento...