La Commissione Diagnostica della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) ha proposto un questionario online, tramite piattaforma Survey Monkey, per conoscere le abitudini dei Centri di Allergologia italiani, in merito alla diagnosi di allergia alimentare. Il questionario era strutturato in cinquanta domande. Fra dicembre 2016 e maggio 2017, 33 Centri con ambulatorio di Allergologia Pediatrica, nel quale si realizzano test di provocazione ad alimenti (TPO), hanno partecipato al sondaggio. (RIAIP, Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica RIAIP, uno 2018)
Un articolo per saperne di più e affrontare con più serenità un test che in taluni casi può essere fonte di molta ansia, soprattutto nei casi di allergia alimentare grave ad alto rischio di shock anafilattico. Sapere è fondamentale per essere più consapevoli e perché no, anche più sereni. Sembrerà paradossale, ma io preferisco conosce i rischi, tutti, per decidere senza rimpianti.