Archivi categoria: APPROFONDIMENTI

Come si eseguono i Test di Provocazione per Alimenti nei Centri di Allergologia in Italia? La SIAIP offre una risposta…

La Commissione Diagnostica della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) ha proposto un questionario online, tramite piattaforma Survey Monkey, per conoscere le abitudini dei Centri di Allergologia italiani, in merito alla diagnosi di allergia alimentare. Il questionario era strutturato in cinquanta domande. Fra dicembre 2016 e maggio 2017, 33 Centri con ambulatorio di Allergologia Pediatrica, nel quale si realizzano test di provocazione ad alimenti (TPO), hanno partecipato al sondaggio. (RIAIP, Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica RIAIP, uno 2018)

Un articolo per saperne di più e affrontare con più serenità un test che in taluni casi può essere fonte di molta ansia, soprattutto nei casi di allergia alimentare grave ad alto rischio di shock anafilattico. Sapere è fondamentale per essere più consapevoli e perché no, anche più sereni. Sembrerà paradossale, ma io preferisco conosce i rischi, tutti, per decidere senza rimpianti.

Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Adrenalina autoniellabile, Allergeni, ALLERGIE & ALLERGIE e INTOLLERANZE ALIMENTARI, Anafilassi, Shock Anafilattico, Reazioni allergiche, APPROFONDIMENTI, Bambino Allergico a Scuola e i diritti dei bambini allergici

Somministrazione di farmaci a scuola: nuovo protocollo di intesa tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Il nuovo protocollo d’intesa siglato lo scorso 31 luglio 2017, tra Regione Lombardia e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, definisce alcuni aspetti che non rientravano nel precedente protocollo.

Intanto viene fornito un dato sulla percentuale di scuole coinvolte in richieste di somministrazione farmaci a scuola, distinguendo tra somministrazione per continuità terapeutica e somministrazione per emergenza.

[…] Considerato inoltre che in Lombardia

  • il 23% delle scuole primarie e il 21% delle scuole secondarie di I grado sono coinvolte in richieste di somministrazione di farmaci per continuità terapeutica
  • il 40% delle scuole primarie e il 34% delle scuole secondarie di I grado sono coinvolte in richieste di somministrazione di farmaci per emergenza

(Fonte ISTAT “La somministrazione di farmaci nelle Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado statali e non statali. Anni 2013- 2014”)

La figlia rientra in quel 34%…

Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Adrenalina autoniellabile, ALLERGIE & ALLERGIE e INTOLLERANZE ALIMENTARI, Anafilassi, Shock Anafilattico, Reazioni allergiche, APPROFONDIMENTI, Bambino Allergico a Scuola e i diritti dei bambini allergici

STOP all’Allergia all’Arachide con l’immunoterapia orale. Intervista alla Dottoressa Antonella Muraro

Fonte: Centro Allergie Alimentari Regione Veneto

Fonte: Centro Allergie Alimentari Regione Veneto

Seconda puntata per saperne di più.

STOP all’Allergia all’Arachide è il nuovo studio sull’allergia all’arachide, in corso parallelamente in più Paesi europei e che in Italia è stato affidato al Centro Allergie Alimentari Regione Veneto. In un post precedente avevo comunicato la notizia tal quale.

Oggi ospito una breve intervista alla dottoressa Antonella Muraro*, nella sua qualità di Responsabile dello Studio per l’Italia, per integrare con qualche informazione aggiuntiva, dopo aver fatto chiarezza sui termini…
Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Allergeni, ALLERGIE & ALLERGIE e INTOLLERANZE ALIMENTARI, APPROFONDIMENTI, Desensibilizzazione Orale Per Alimenti (DOPA), desensibilizzazione e tolleranza permanente

BAMBINO ALLERGICO A SCUOLA: somministrazione di farmaci in orario scolastico a Milano

Valigetta con kit salvavita by mimangiolallergiaLa somministrazione di un farmaco a scuola, dai nidi alle scuole secondarie di secondo grado, riguarda in genere malattie croniche o episodi acuti che si possono presentare all’interno di queste comunità e che prevedono l’assunzione di farmaci indispensabili (es. crisi convulsive in presenza di febbre, patologie della coagulazione del sangue, reazioni allergiche, crisi asmatiche o altro da valutare). – Fonte: www.asl.milano.it

E sì, perché i bambini e gli adolescenti allergici non sono gli unici studenti che potrebbe necessitare di somministrazione di farmaci a scuola durante l’orario scolastico (scuola statale o privata che sia, dell’obbligo e non). Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Allergeni, ALLERGIE & ALLERGIE e INTOLLERANZE ALIMENTARI, Anafilassi, Shock Anafilattico, Reazioni allergiche, APPROFONDIMENTI, Bambino Allergico a Scuola e i diritti dei bambini allergici

Addivitivi Alimentari: una miniguida a cura dell’Eufic per riconoscerli.

Gli additivi, impiegati dall’industria alimentare (dal prodotto preconfezionato, a quello venduto come fresco, tipo certi tipi di pesce) hanno una doppia identità, a seconda che l’azienda decida di indicare in etichetta il nome chimico o il codice numerico che lo identifica, ma questa pratica complica ulteriormente la vita di chi convive con una allergia e/o una sensibilità agli additivi, perché non è possibile tenere a mente una lista di codici, così come è impresa ardua per noi comuni mortali memorizzarne i nomi… Poterli riconoscere prima dell’acquisto può essere il primo passo aiutarci a non incorrere poi in spiacevoli sorprese. Nel frattempo la lista approvata nel 2009 è stata sottoposta a rivalutazione…

Continua a leggere

5 commenti

Archiviato in Allergeni, ALLERGIE & ALLERGIE e INTOLLERANZE ALIMENTARI, APPROFONDIMENTI, Etichette Ingredienti Tracce Soglie di Tolleranza, Mangiar fuori casa