Riso con pesce persico e non solo

SENZA PROTEINE DEL LATTE, DELL’UOVO, GLUTINE E ALTRE PROTEINE DEL GRANO, SOIA, ADDITIVI

CON PESCE (pesce persico)
Riso con pesce persico by mimangiolallergia

Mamma che cosa si mangia stasera? | Bah, quello che avrò voglia di cucinare… | Non mi piaci quando dici così… mi fai preoccupare… | Non temere, non morirai di fame né ti darò insetti per cena, rilassati 😀

Ci sono piatti che io non ho mai cucinato, ma che ho sempre mangiato a casa d’altri o al ristorante ed il riso col pesce persico è proprio uno di quelli (quello nella foto l’ha cucinato il nostro papà che ai fornelli ci sa decisamente fare). Attenzione però, il pesce persico a cui mi riferisco io è quello italiano, ossia Perca fluviatilis che si riproduce nelle nostre acque (dolci, ma anche salmastre) tra marzo e aprile più o meno. Quando non è disponibile il pesce persico, si trova nelle pescherie locali il lavarello, pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia dei Salmonidi. Entrambi sono reperibili nelle pescherie locali e nei locali tipici della Provincia di Como, in questi ultimi però sono serviti con burro fuso a profusione e impanatura a base di uovo ovviamente. Mentre la nostra ricetta ne è assolutamente priva, pur essendo gustosissima!

La nostra ricetta si presta per essere realizzata anche con il pesce persico africano,o qualsiasi altro altro filetto di pesce azzurro o di carne bianca (anche la sogliola per esempio).

ATTREZZI

padella antiaderente larga bassa e una spatola di teflon

INGREDIENTI*

60-80g a persona a discrezione di riso integrale o raffinato a piacere, 150 g di pesce persico o lavarello (ridotto in filettini), diversi rametti di erba savia, olio extravergine di oliva, sale marino integrale fino, farina di mais per impanatura.

*controllate l’assenza degli allergeni del caso

PROCEDIMENTO

  1. Lessare il riso in acqua leggermente salata come da istruzioni sulla confezione (personalmente lo lavo sempre prima di cucinarlo per eliminare l’amido in superficie).
  2. Nel frattempo versare in un piatto abbondante farina di mais mescolato con un po’ di sale.
  3. Versare nella pentola olio evo quanto basta per rosolare i filetti e aggiungere i rametti interi con le foglie di salvia.
  4. Impanare i filetti lato per lato e deporli nel tegame dopo che l’erba salvia si sarà rosolata per bene. Rosolare per parte i filetti.
  5. Scolare il riso e condirlo con olio extravergine di oliva quanto basta.
  6. Servire nei piatti una porzione di riso con una porzione di pesce bene caldo.

Come contorno avevo preparato delle semplici carote crude con frutti di cappero e per finire una bella macedonia senza kiwi e mango:-). E la cena senza allergeni è servita:-)

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in MENÙ A BASE DI PESCE, RICETTARIO, Ricette regionali "a modo mio"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...