Pasta fresca fatta in casa senza uova ma con lo zafferano!

 

Pasta Fresca senza uovo allo zafferano by mimangiolallergiaSENZA PROTEINE DEL LATTE, DELL’UOVO

CON GLUTINE e ALTRE PROTEINE DEL GRANO oppure senza

Mamma… ma che cosa vuoi fare che non ho capito? La pasta gialla? | Sì, la pasta con lo zafferano | Ma mamma! Ma che novità è! Me la fai sempre! | Non intendevo il condimento a base di zafferano, bensì  che impasteremo l’impasto con lo zafferano | Ah! Ora ho capito, allora sì!!! Io adoro fare la pasta! Però posso aiutarti anch’io vero? | Certo che sì!

Come tutti gli alimenti… la prima volta che le feci assaggiare un piatto cucinato con lo zafferano, sinceramente non sapevo se Alice lo avesse tollerato o meno. E qualcuno magari penserà che esagero, ma… forse perché non sapete che ci sono soggetti allergici anche ad alcune spezie e ad alcuni aromi naturali… perché ognuno è allergico a modo suo;-)

E sì, perché ora si sente parlare anche di “allergie rare” (di cui avevo parlato anche in questo articolo due anni fa), e quella allo zafferano (come spiega il dottor Alberto Martelli, responsabile dell’unità operativa complessa di Pediatria dei presidi ospedalieri di Garbagnate e di Bollate, in questo articolo on line) è una di quelle, ma per fortuna per il momento la figlia se lo gusta in tutte le sue forme, ma forse non dobbiamo esagerare, non vorrei che si sensibilizzasse pure a quello!

La pasta fatta in casa ha un sapore tutto suo. Mia nonna la preparava con due uova (se non ricordo male) su 1 kg di farina; io non avevo mai fatto la pasta fresca prima che nascesse Alice, e da allora è solo senza uova e devo dirvi la verità… la preferisco senza, perché più leggera, più versatile, e soprattutto senza il retrogusto di uovo che devo ammettere non mi piace, pur amando l’uovo cucinato in tutti i modi.

La ricetta è la stessa postata quattro anni fa, e l’unica variazione è l’aggiunta in fase di impasto dello zafferano, ma ne approfitto per riportarla e aggiungere la versione senza glutine avvalendomi delle indicazione di UnCuoreDiFarinaSenzaGlutine

la nostra VERSIONE CON GLUTINE

Ingredienti

400 g di farina di semola di grano duro ❉ un pizzico di sale marino integrale grosso, 1 tazza di acqua tiepida q.b. addizionata di calcio, una bustina di zafferano, un cucchiaio di olio* d’oliva extra vergine o altro olio vegetale tollerato

la VERSIONE glutenfree di UnCuoreDiFarinaSenzaGlutine

Ingredienti

400 g di farina di mix di farine naturali per pasta ossia 100gr di farina di riso, 250gr di Amido di Mais, 250gr di Fecola di Patate, 10gr di Xantano, sale quanto basta.

ATTENZIONE: in caso di allergia al grano, alle proteine del latte o intolleranza al lattosio e/o altre allergie, leggete bene l’etichetta e controllate eventuali contaminazioni.

Perché uso l’olio? Perché serve a rendere più sodo ed elastico l’impasto, e una piccola aggiunta nell’acqua di cottura contribuisce affinché la pasta non si appiccichi durante la cottura appunto.

Suggerimento: prima di lavorare la pasta, ungetevi le mani con l’olio, per evitare di avere più impasto sulle mani che sulla spianatoia. Quel giorno però Alice non ha potuto ungere le mani, perché erano piuttosto compromesse e l’olio non sarebbe stato indicato, quindi ha contribuito non nell’impastare, bensì nel preparare la pasta con la macchina facendone spaghettini e tagliatelle.

Preparazione

  1. Versare sulla spianatoia di legno la farina, formando la classica fontana.
  2. Versare l’acqua tiepida nella tazza e sciogliervi il sale e lo zafferano. Aggiungere l’olio e mescolare bene.
  3. Versare un po’ di soluzione e raccogliere la farina con le mani verso il centro. Aggiungere altro liquido e impastare nuovamente. Procedere così fino ad esaurimento della soluzione liquida.
  4. Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto compatto ed elastico. Ideale sarebbe lasciare riposare il composto a temperatura ambiente per 30’ circa, in modo che l’impasto si “rilassi” e risulti più semplice tirare la pasta. Io uso la macchina per tirarla, quindi salto “il rilassamento”. Preferisco rilassarmi io alla fine.
  5. Formare una palla e staccarne un pezzo.
  6. Riporre il restante sotto un canovaccio leggermente umido, perché l’impasto non si secchi. Non so voi, ma io e Alice non siamo velocissime…
  7. Posizionare la macchina sulla posizione “2” e tirarla cinque volte. Tagliare la striscia in due se troppo lunga e tirarla sulla posizione “5” due volte.
  8. A questo punto a voli la scelta se preparare pasta lunga, corta, ravioli, lasagne, o ravioli gialli!!!

Anche il più semplice dei sughi, ossia il classico pomodoro e basilico o un salsa a base di verdure frullate, farà un figurone e conquisterà anche i più scettici;-)

A tutti buona settimana!

Pubblicità

2 commenti

Archiviato in Pasta fresca senza uovo, Primi SENZA, RICETTARIO

2 risposte a “Pasta fresca fatta in casa senza uova ma con lo zafferano!

  1. la pasta fatta in casa è troppo buona, con o senza uova.
    bella l’idea dello zafferano, la voglio provare anch’io, il colore ne guadagna e pure il sapore!

    • Ciaoooooooooooooo
      Scusa il ritardo con cui rispondo, ma è stata una settimana infernale!
      Non ci posso credere che TU non l’abbia mai fatta con lo zafferano! E’ fantastica anche solo con il sugo di pomodoro, ma dà quel qualcosa in più;-)
      Un caro saluto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...