SENZA PROTEINE DEL LATTE, UOVO, FRUTTA A GUSCIO
CON GLUTINE, PROTEINE DEL GRANO, SOIA
Mamma, cosa stai mangiando? | Strudel di mele | Io posso? | No tesoro, questo è con latte, burro, uova eccetera | Ma noi potremmo farlo “senza”? | Certamente, devo solo procurarmi la ricetta e sostituire tutto con tutt’altro 😉
Questo il dialogo tra me e Alice al ristorante al momento del dolce… proibitivo per lei… Così, tornate a casa, siamo andate a bussare a casa delle cugine e ci siamo fatte ospitare per preparare uno strudel senza allergeni incriminati, visto che noi non avevamo il forno dove stavamo…
Il rientro in città è duro, durissimo dopo le vacanze, quindi ci vuole qualcosa di dolce per consolarci e questa settimana e quella successiva saranno molto impegnative, come tutti i ritorni a scuola… (ma ne parleremo in un altro post).
Io non impazzisco per lo strudel di mele (il marito sì però…), ma quando è buono… è buono e con mia grande sorpresa Alice ha scoperto di esserne una grande fan!
Noi abbiamo preparato, con il supporto delle mani esperte di Silvana&Sofia che ci hanno guidato passo passo, uno strudel di mele sostituendo il burro con, questa volta, margarina a base di soia.
Oggi vi dò la ricetta con frumento e soia, ma voglio riprovarla a casa senza l’uno e l’altra, ricorrendo agli impasti senza glutine di Felix & Cappera e ad un olio vegetale e latte di riso.
Pronti, partenza, via!
ATTREZZI
Piano di lavoro comodo (noi abbiamo usato tovaglietta ad hoc per non sporcare il tavolo, ma va bene anche asse di legno), mattarello, coltello per tagliare le mele, un cucchiaio, uno schiaccia carne… per i biscotti 😀
INGREDIENTI
125 g di farina di frumento 00 (o di kamut) + altra farina per il piano di lavoro, 1 cucchiaino di zucchero di canna integrale, 1 cucchiaio di margarina, 5 biscotti secchi senza latte e uovo, 100 ml di latte di soia o di riso, 2 mele medie, cannella, zucchero a velo per guarnire
PROCEDIMENTO
- Impastare la farina, lo zucchero, la margarina, il latte fino ad ottenere un impasto morbido, elastico e liscio.
- Lasciar riposare 30 minuti in frigorifero se possibile… altrimenti pazienza:D
- Privare le mele della buccia e del torsolo. Tagliarle a fettine o pezzetti come volete voi.
- Sbriciolare i biscotti (Alice si è divertita come una matta).
- Stendere la pasta col mattarello.
- Distribuire i biscotti al centro, sopra le mele, la cannella, lasciando i bordi liberi per la chiusura finale.
- Formare lo strudel … come nell’ultima foto qui a lato.
- Infornare a 180° per 30-40 minuti e lasciar raffreddare prima di guarnire con zucchero a velo (senza proteine del latte!)
In realtà Sofia&Silvana ormai lo fanno con tutta la frutta possibile immaginabile, dalle pesche all’ananas… Ci arriveremo, lasciateci il tempo 😉
E… a voi l’ardua sentenza!