Io adoro le creme di verdura. La figlia così così. Il marito dipende. Quella nella foto (scattata di corsa) è una semplicissima crema di patate e cipolle perfezionabile a seconda dei gusti 🙂
Mamma, non ho fame. | Lo so tesoro, e so che quando si è ammalati non si ha appetito, ma qualcosina bisogna pur mangiarla: pane e miele, pane e marmellata, mela cotta… pastina in brodo… crema di patate? | E va bene! Vada per la crema di patate!!!
Quand’ero piccola e ammalata, ricordo ancora (con orrore) il “pan cotto”! In pratica era pane ammollato nel brodo vegetale o di pollo, cosparso di formaggio grana e olio, ma se non fosse stato per il grana sarebbe stato immangiabile! Quindi mia figlia può ritenersi fortunata che non le propino quella “sbobba”!
Questa crema è delicata e digeribile, anche se ho aggiunto mezzo spicchio di aglio (che non ho frullato).
E ora passiamo alla ricetta.
ATTREZZI
pentola alta, frullatore ad immersione
INGREDIENTI per un bambino
1 patata medio piccola, 1 cipolla dorata medio piccola, 1/2 spicchio d’aglio, acqua addizionata di calcio quanto basta per coprire (2 dita sopra le verdure), sale marino integrale grosso q.b., olio extravergine di oliva per condire
PROCEDIMENTO
- Tagliare a tocchi le verdure.
- In un tegame versare l’acqua e aggiungere patata, cipolla tagliate a pezzi e mezzo spicchio non “intero”.
- Cuocere una mezz’ora circa dal bollore (la cipolla deve essere ammollata q.b.).
- Togliere l’aglio e lasciar intiepidire.
- Una volta intiepidita, frullare fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
- Condire con un filo d’olio.
Nessuno vieta di aggiungere pastina, pasta, crostini o altro, ma Alice non ne voleva sapere.
Volendo servirla ad una cena, come primo, potete aggiungere una manciatina di prezzemolo fresco tritato oppure una spolverata di gomasio😉
Ciao Monica,
Deliziosa… Ma mi incuriosisce l’acqua addizionata di calcio .. Non ci avevo mai pensato .. Mi dai qlc delucidazione?? Grazie simona
O Simo… reminiscenze dello svezzamento e quando si tratta di preparare solo per lei… ripeto i gesti di sempre, perché all’epoca era già nota l’allergia a latte e uovo di Alice, e quindi pediatra, allergologa, dietista, ci avevano raccomandato di usare acque addizionate di calcio sia come bevanda sia per la preparazione dei pasti per integrare quel minerale.
Anche io adoro le creme di verdure…con crostini!
Ma sai che voglio rifarla proprio coi crostini? Mi ricorda la zuppa di cipolle… ma quella affogava nel formaggio:(
da provare per cena quando fa freddo, quello vero però non questo tempo bizzarro che abbiamo nel profondo sud! Baci Monicuccia 😉
Ciao Elenina!!!!!! Ma quando torni a Milano?!?!? Te la prepariamo noi la zuppetta… anzi, possiamo fare anche di meglio! p.s. ma lo sai che la tua crema ai peperoni la fa da padrone da quel dì?!