LIBRI: La scimmietta gratta gratta e altre storielle

LA SCIMMIETTA GRATTA GRATTA E ALTRE STORIELLE, di Erminia dellOro, Einaudi Ragazzi

L’altro ieri siamo dovuti correre dal pediatra e per ingannare il tempo in sala d’attesa (operazione complicata anche dal mal d’orecchio), mi sono portata un libricino: LA SCIMMIETTA GRATTA GRATTA E ALTRE STORIELLE, di Erminia dell’Oro, illustrazioni di Elisabetta Decontardi, edito da Einaudi Ragazzi, formato “pochette”, come sempre! Leggero nel peso, maneggevole, belle illustrazioni e belle storie, come la prima che dà anche il titolo al libro:“La chiamavano Gratta Gratta, la scimmietta del circo, perché quando era nervosa non faceva che grattarsi.”

No, la scimmietta non ha la dermatite atopica, ma si sente molto sola e ha nostalgia delle sue montagne in Africa e della sua famiglia, dalla quale un giorno si era allontanata un poco e a cui non era più tornata perché “rapita” dal proprietario di un circo. Questa è solo una delle tante storie qui raccolte, di amicizia, di solidarietà, dove “bambini e animali abitano un mondo speciale, dove niente è impossibile, e dove gli orchi e le streghe perdono sempre.”

L’attesa è volata, accompagnata dalla voce narrante delle altre mamme che raccontavano le loro storie a voce bassa per non disturbare gli altri piccoli pazienti, ma eravamo tutte accomunate da una complice vicinanza che ha reso più sopportabile l’attesa. Mia nonna mi diceva sempre che un libro è un amico, ti fa compagnia quando altra compagnia non hai… sante parole.

Devo però ammettere che il titolo ha attratto la mia attenzione… “Gratta Gratta”. Non è il caso di Alice, per fortuna, per ora, ma molte sono le mamme conosciute qua e là, che mi riferiscono che ancora a distanza di anni, i loro figli, che magari frequentano già la scuola, in momenti di piccoli o grandi stress, manifestano i classici sintomi della dermatite atopica, tra cui il prurito, diurno o notturno che sia.

Su questo argomento io avrei tante domande, per esempio quando possiamo riconoscere in uno stress emotivo il fattore scatenante? Chi può aiutarci a stabilirlo? La nostra osservazione quotidiana? Il pediatra? Il dermatologo? O tutti insieme?

Ricordo ancora una mamma conosciuta in Germania che mi aveva raccontato che gli allergologi e i dermatologi, che avevano in cura suo primogenito, escludevano fattori allergici e attribuivano invece l’esacerbazione della sua dermatite atopica all’inizio del nuovo anno scolastico, in quanto probabilmente lo viveva come un momento particolarmente stressante. Indagini successive avevano portato alla conclusione che la sua dermatite alle mani era in quel caso una dermatite da contatto… con i prodotti utilizzati per pulire i banchi… Che dire.

Ogni caso è comunque un caso a sé stante e qualche volta le emozioni, nei soggetti atopici, giocano davvero brutti scherzi, ma non è così facile fare diagnosi, né per il genitore né per il singolo esperto. In certi casi, le sinergie tra genitori, piccoli pazienti, pediatri di riferimento, dermatologi, allergologi, e altri ancora, potrebbe agevolare se non velocizzare la diagnosi, nonché la cura. Questa è la ragione per cui vorrei sinceramente che il progetto della Scuola dell’Atopia prendesse seriamente piede in tutte le Regioni d’Italia. Ma forse è utopia… Prima che tutti si mettano d’accordo…

E con questo libro partecipo all’iniziativa Il Venerdì del Libro, a cura di HomeMadeMamma, a cui partecipano anche…

Pubblicità

10 commenti

Archiviato in LIBRI & Riviste, PENSIERI DI UNA MAMMA

10 risposte a “LIBRI: La scimmietta gratta gratta e altre storielle

  1. Ciao Omonima, messaggio ricevuto!A livello informatico sono una capra, quindi non saprei come aiutarti, potresti provare con “Anonimo” non dovrebbe darti problemi… credo, le mie certezze informatiche sono molto nebulose;)
    Einaudi Ragazzi pubblica un sacco di libretti carini, questo me lo segno!

    • a chi lo dici, mi spiace solo non ricambiare con i commenti e con l’appoggio:) Ma sto avendo problemi a lasciare commenti in altri blog/blogspot, deve essere un problema di comunicazione tra wordpress e blogspot… credo
      Comunque è davvero un libro bello per i bambini e bello per i genitori da leggere;)

  2. sì l’ho letto e mi è piaciuto molto però forse io sono di parte perchè a me tata lucia piace molto, i suoi libri mi fanno riflettere, ne parlo con mio marito e poi ovvio scelgo quello che è meglio per me e la mia famiglia

  3. Pingback: Homemademamma » Venerdì del libro: “Gulliver a Lilliput” e “Aladino e la lampada magica”

  4. Le scimmiette piacciono molto anche a noi. Questa ci manca… Me la dovrei procurare, però. E’ davvero simpatica!

    • @Stefania, non solo è simpatica ma tenace e intelligente… e sa scegliere gli amici…
      @Ok, per chi non lo sapesse Supermamma si riferisce al libro da lei suggerito oggi … e poiché avevo espresso perplessità sul programma TV di cui la tata lucia è una delle protagoniste… non sapevo come fossero i suoi libri, proverò, quell’età è lontana ancora ma non troppo e mi fa un po’ timore, meglio attrezzarsi per tempo:)

  5. molto carino questo libro, anche a me piace la serie einaudi ragazzi, e il formato è perfetto per i bambini.
    conosci le storie degli amici amici? sono molto carine!

  6. ti ho letto perchè mi ha incuriosita il nome del blog..che dire..sono allergica un pò a tutto.. al momento sono in fase pre laurea e lo stress mi ha fatto esplodere dermatite, rinite, colon irritabile..e siamo di nuovo a non mangiare latte, grano, pomodoro..mannaggia! bel blog, bel libro..e grazie per il link..mi iscrivo alla newsletter!

    • sì, il titolo vuole essere un po’ una metafora del “sì, sono allergica e non importa”… più o meno, per non far sentire Alice una malata, per renderla consapevole, ma non passiva, per non privarla dell’istinto a provare il cibo prima, la vita poi… e tu mi confermi che gli aspetti emozionali negli adulti possono influire ed è per questo che io voglio attrezzarmi per capire come fare per evitare di “paralizzare” la vita di mia figlia. E’ un percorso non facile ma non è mission impossible. A presto:)
      p.s. ti avrei scritto via mail, perché ho provato a lasciare un commento, ma il sistema mi rimbalza, ci riproverò.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...