SENZA: PROTEINE DEL LATTE, DELL’UOVO, GLUTINE, SENZA SOIA
CON PESCE
Lo so. Pesce spada, tonno e in generale tutti i pesci “grandi” accumulano più facilmente sostanze inquinanti di vario tipo e sarebbe quindi meglio non consumarli, soprattutto nell’infanzia. Bene. Questa è la teoria, perché nella pratica, la dietista pediatra (italiana) consultata quando nostra figlia aveva circa un anno, in considerazione del fatto che era (ed è ancora) un soggetto allergico, ci avevano fornito una lista di alimenti “meno allergizzanti” e “più nutrienti”, tra cui, alla voce pesce, comparivano solo tonno, pesce spada e salmone. Probabilmente se chiudessimo in una stanza dieci pediatri, dieci allergologi, dieci nutrizionisti, ecc. non arriveremmo ad un risultato unanime. Indi per cui, per me, vale sempre la regola secondo cui un’alimentazione il più variata possibile è la giusta via di mezzo.
Tornando al nostro pesce spada gratinato, era un sabato, io avevo zero voglia di cucinare, nostra figlia non aveva appetito perché nel fine settimana non siamo mattinieri e Alice si era mangiata una bella fetta di torta fatta in casa con una tazzona di latte di soia, quindi addio appetito… io ho passato il testimone!
Lo spada cucinato così è stato ovviamente un successone! Il gratin è ovviamente quello pensato per Alice dal suo papà per cucinare le capesante.
Giusto per vostra informazione, poiché ne era avanzato, lo abbiamo gustato il giorno dopo con la pasta a pranzo.
ATTREZZI
una pirofila di vetro e carta da forno
INGREDIENTI
fette di pesce spada fresco* tagliate non molto alte (50-100 g circa per bambino, a seconda dell’età e 180-200 g per ciascun adulto) ❉ pan grattato consentito ❉ olio extra vergine d’oliva ❉ 4 gambi di finocchio ❉ prezzemolo e basilico freschi ❉ 6 capperi sotto sale ❉ 7 olive verdi in salamoia (questa volta il papà ha aggiunto anche il timo) ❉ 1 pezzetto di scorza di limone (bio)
PREPARAZIONE
- Lavare sotto l’acqua corrente le fette di pesce e le erbe aromatiche. Tamponate tutto per togliere l’acqua in eccesso.
- Disporre le fette di pesce vicine vicine nella teglia dove avrete steso la carta da forno.
- Sciacquare i capperi e le olive sotto l’acqua corrente.
- Metter nel mixer prima i gambi, le olive, i capperi, le erbe aromatiche, la scorza di limone e per ultimo il pan grattato.
- Tritare il tutto e aggiungere olio quanto basta per ottenere un composto piuttosto umido, ma non liquido.
- Cospargere le fette e infornare a 180° per 10 minuti circa.
- Servire accompagnato da patate lessate e condite con olio extra vergine d’oliva.
i miei figli mangiano solamente pescespada, tonno (in scatola) e salmone (affumicato)… che devo fare??
ricetta gustosa e semplice
ciao
Vale
A chi lo dici!? I pediatri dicono una cosa, gli allergologi un’altra, gli scienziati un’altra ancora, l’unica e’ diversificare:)